Strutture
Servizi
Contenuto della pagina - Torna all'inizio
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - X - Y - Z - TUTTE
Valeria CasaliAmministrativo | ||
Fulvia CastelliProfessore Associato | ||
Elena CavalliniRicercatore | ||
Edgardo CaverzasiProfessore Associato | ||
Mauro CeroniProfessore Associato | ||
Chiara FerrariRicercatore Experimental Psychology/ Cognition and Emotion ATTIVITA DI RICERCA Social Cognition and Neurostimulation | ||
Claudia CasellatoRicercatore o Neural modelling and computation (6 ECTS) for Master Degree (MSc) in Psychology, neuroscience and human sciences (in English); at University of Pavia and University School for Advanced Studies IUSS, Pavia ATTIVITA DI RICERCA Within Human Brain Project Horizon 2020 Framework Programme for Research and Innovation. Main activities in Computational Neuroscience: reconstruction of the cerebellar microcircuit, with multiple neuron types, structural and functional connectivity, based on the most updated neurophysiological data. Plasticity mechanisms within the network in closed-loop control systems to investigate the learning properties, also in cerebellar pathological states or under neural perturbations. | ||
Mario Angelo ComelliProfessore Associato Medical Statistics, Clinical Epidemiology, Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica, Statistical models in bio-medical and behavioural research. ATTIVITA’ DI RICERCA Epidemiologia clinica | ||
Gianfranca CorbelliniAmministrativo | ||
Alfredo CostaProfessore Associato Insegnamenti di neuroscienze cliniche presso i Corsi di Laurea in: Medicina e Chirurgia “Harvey”, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Scienze Motorie, Tecniche di Neurofisiopatologia, Logopedia, Master di I livello, e in alcune Scuole di Specializzazione della Facoltà di Medicina dell' Università di Pavia. Attività didattica integrativa presso il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia “Golgi” dell’Università di Pavia. ATTIVITA’ DI RICERCA Conduzione o partecipazione a progetti di ricerca (Ricerca Corrente, Finalizzata, con Enti privati) nel capitolo delle demenze, dell’invecchiamento, delle malattie neurodegenerative, dei disturbi del comportamento, delle cefalee primarie. |