Strutture
Servizi
Contenuto della pagina - Torna all'inizio
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - X - Y - Z - TUTTE
Anna Maria ZanaboniTecnico | ||
William ZanalettiTecnico | ||
Maria Assunta ZanettiProfessore Associato 1. Psicologia delleducazione e dellorientamento 2. Psicologia del linguaggio 3. Media Education 4. Talent development 5. Prevenzione della violenza di genere: educare al rispetto ATTIVITA DI RICERCA Sviluppo del talento e del potenziale validazione di strumenti di valutazione e di supporto scolastico: tale ambito di ricerca riguarda lo sviluppo del potenziale individuale, lattività s svolge sia con ricerche volte a individuare strumenti di valutazione e supporto, sia produzioni di materiali didattici. Orientamento: il tema dellorientamento viene affrontato in una prospettiva longitudinale di life designing è stata prodotta una batteria Con .D.Or. La batteria prevede 4 versioni: Con .D.Or Junior per le classi 4 a e 5 a scuola primaria di primo grado, Con .D.Or Career per le classi 1a e 2 a della scuola secondaria di primo grado, Con .D.Or per le classi 3 a della scuola secondaria di primo grado e Con.D.Or Senior per le classi 4a e 5 a secondarie di secondo grado. La ricerca prosegue anche con indagare le variabili implicate sia di tipo cognitivo, motivazionale che fattori contestuali. Resilienza: oggetto della ricerca condotta nellambito di una collaborazione internazionale prevede la creazione di ambienti di apprendimento virtuali relative alla produzione di materiali per la formazione dei docenti sul tema della resilienza e la promozione del benessere nel contesto scolastico. Oggettivizzazione e immagine di sé in soggetti con disturbo alimentare: la ricerca si è concentrata sulla relazione causale tra auto-oggettivazione e disturbi alimentari in soggetti clinici, con particolare attenzione allidentificazione degli ulteriori fattori causali coinvolti nel processo e su un campione di controllo non clinico, attraverso unanalisi longitudinale dei processi e dei fattori coinvolti nonché progettazione di interventi specifici di educazione ai media e di natura cognitivo-comportamentale (per es. basati sulla «realtà virtuale»), al fine di distogliere le persone dallinteriorizzazione della prospettiva dellosservatore e dal focus sullaspetto fisico. Bullismo e cyberbullismo il tema è di estrema attualità e si focalizza sulla realizzazionedi programmi di prevenzione e intervento da proporre nelle scuole e la creazione di unapp Bullizzapp con lobiettivo di innalzare la conoscenza del fenomeno e quindi agire sul versante della prevenzione. | ||
Elisabetta ZardiniTecnico |