Strutture
Servizi
Contenuto della pagina - Torna all'inizio
Maria Assunta ZanettiProfessore Associato Sede: Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamenti- Piazza Botta, 11 - Pavia |
Telefono | 0382/ 986275 |
Fax | 0382/986272 |
mariaassunta.zanetti@unipv.it | |
Orari di ricevimento | Mercoledì 11.00-13.00 |
Insegnamenti | 1. Psicologia delleducazione e dellorientamento 2. Psicologia del linguaggio 3. Media Education 4. Talent development 5. Prevenzione della violenza di genere: educare al rispetto ATTIVITA DI RICERCA Sviluppo del talento e del potenziale validazione di strumenti di valutazione e di supporto scolastico: tale ambito di ricerca riguarda lo sviluppo del potenziale individuale, lattività s svolge sia con ricerche volte a individuare strumenti di valutazione e supporto, sia produzioni di materiali didattici. Orientamento: il tema dellorientamento viene affrontato in una prospettiva longitudinale di life designing è stata prodotta una batteria Con .D.Or. La batteria prevede 4 versioni: Con .D.Or Junior per le classi 4 a e 5 a scuola primaria di primo grado, Con .D.Or Career per le classi 1a e 2 a della scuola secondaria di primo grado, Con .D.Or per le classi 3 a della scuola secondaria di primo grado e Con.D.Or Senior per le classi 4a e 5 a secondarie di secondo grado. La ricerca prosegue anche con indagare le variabili implicate sia di tipo cognitivo, motivazionale che fattori contestuali. Resilienza: oggetto della ricerca condotta nellambito di una collaborazione internazionale prevede la creazione di ambienti di apprendimento virtuali relative alla produzione di materiali per la formazione dei docenti sul tema della resilienza e la promozione del benessere nel contesto scolastico. Oggettivizzazione e immagine di sé in soggetti con disturbo alimentare: la ricerca si è concentrata sulla relazione causale tra auto-oggettivazione e disturbi alimentari in soggetti clinici, con particolare attenzione allidentificazione degli ulteriori fattori causali coinvolti nel processo e su un campione di controllo non clinico, attraverso unanalisi longitudinale dei processi e dei fattori coinvolti nonché progettazione di interventi specifici di educazione ai media e di natura cognitivo-comportamentale (per es. basati sulla «realtà virtuale»), al fine di distogliere le persone dallinteriorizzazione della prospettiva dellosservatore e dal focus sullaspetto fisico. Bullismo e cyberbullismo il tema è di estrema attualità e si focalizza sulla realizzazionedi programmi di prevenzione e intervento da proporre nelle scuole e la creazione di unapp Bullizzapp con lobiettivo di innalzare la conoscenza del fenomeno e quindi agire sul versante della prevenzione. |
Curriculum | Zanetti Curriculum europeo |
Pubblicazioni | Pubblicazioni ultimi 3 anni (selezione) 1. Zanetti M.A. (2017) La fatica di crescere dei bambini e ragazzi ad alto potenziale, Psicologia e scuola, 49 genn-feb, 34-38 2. Mascia, M.L, Dettori G., Agus, M., Spiga, V., Zanetti, M.A. , Penna, M.P. (2017) Academic Italian Students Difficulties, EDULEARN17 Proceedings. 9th International Conference on Education and New Learning Technologies. IATED; 2017:3098-3105. ISBN: 978-84-697-3777-4 3. Zanetti M.A. (a cura di) 2017 Bambini e ragazzi ad alto potenziale. Una guida per educatori e famiglie, Carocci, Roma 4. Zanetti M. A, Carelli E., Cavioni V., Lizzori, A. (2017). Un training per la promozione della resilienza e dei comportamenti prosociali Psicologia dellEducazione. 3, 61-86. ISSN: 1971-371 5. Dakanalis, A., Bartoli, F., Caslini, M., Crocamo C, Zanetti, M.A., Riva, G., Clerici, M., Carrà, G. (2017) Validity and clinical utility of the DSM-5 severity specifier for bulimia nervosa: results from a multisite sample of patients who received evidence-based treatment, European archives of psychiatry and clinical neuroscience 267 (8), 823-829 6. Dakanalis, A., Colmegna, F., Zanetti, M.A., Di Giacomo, E., Riva, G., Clerici, M. (2018), Evaluation of the DSM-5 Severity Specifier for Bulimia Nervosa in Treatment-Seeking Youth, Child Psychiatry & Human Development, 1-9 7. Dakanalis, A., Zanetti M.A., Colmegna, F., Riva, G., Clerici, M. (2018) Classifying binge eating-disordered adolescents based on severity levels, Journal of adolescence 62, 47-54 8. Mascia M.L., Agus M, Dettori G., Zanetti M.A., Pessa E., Penna M.P. (2018) Academic Retention in the Italian Context, in D. Sampson, D.Ifenthaler, J. M. Spector, P. Isaías Digital Technologies: Sustainable Innovations for Improving Teaching and Learning, 173-189 doi.org/10.1007/978-3-319-73417-0_11 9. Zanetti M.A. Caravita C.S. (2018) Il cyberbullismo come emergenza sociale : indicazioni per lintervento alla luce della nuova normativa, Maltrattamento e abuso allinfanzia, Vol. 20, n. 1. 7-10 ISSN 1591-4267, ISSNe 1972-5140 10. Zanetti M.A, Colangelo R.(2018), Educare per prevenire la sofferenza delle cybervittime. Ricadute educative a partire dalla legge 71/2017, Maltrattamento e abuso allinfanzia, Vol. 20, n. 1. 31-53 ISSN 1591-4267, ISSN 1972-5140 11. Cavioni, V. Zanetti, M.A., Beddia, G., & Lupica Spagnolo, M. (2018). Promoting resilience: A European curriculum for students, teachers and families. In M. Wosnitza, F. Peixoto, S. Beltman & C. Mansfield (Eds). Resilience in Education: Concepts, Contexts and Connections. Springer, 313-332. DOI 10.1007/978-3-319-76690-4, ISBN 978-3-319-76689-8. 12. Milan L., Zanetti M.A. (2018) Sostenere lo sviluppo del talento e del potenziale a scuola: un modello inclusivo, Psicologia delleducazione 2, 45-57, ISSN 1971-3711 13. Gualdi G., Carelli E., Lizzori A. Zanetti M.A. et al. (2018) ENRETE: promuovere la resilienza attraverso la formazione dei docenti, 2, 59-72, ISSN 1971-3711 14. Marinoni C., Colangelo R. M., Zanetti M.A. (2018) Cyberbullismo: tutela delle vittime e responsabilizzazione degli aggressori con la legge n. 71, Psicologia dellEducazione, 3, 93-101, ISSN 1971-3711 15. Zanetti M.A., Gualdi G. (2018) I confini dellidentità nel processo migratorio (150-159) In A.R. Calabrò (a cura di) Disegnare, attraversare, cancellare i confini, Giappichelli Editore, Torino, ISBN/EAN 978-88-921-1729-7 16. Marinoni C., Colangelo R., Zanetti M.A. (2018) Cyberbullismo. Tutela delle vittime e responsabilizzazione degli aggressori con la legge n. 71/2017, Psicologia delleducazione, 3, 93-101, ISSN 1971-3711 17. Zanetti M.A., Gualdi G. (2018) I confini dellidentità nel processo migratorio (150-159) In A.R. Calabrò (a cura di) Disegnare, attraversare, cancellare i confini, Giappichelli Editore, Torino, ISBN/EAN 978-88-921-1729-7 18. Zanetti M.A. (2019) Il talento e lalto potenziale, Psicologia e scuola, 4, 40-46 19. Morrone C., Pezzuti L., Lang M., Zanetti M.A. (2019) Analisi del profilo WISC IV in un campione italiano di bambini e adolescenti intellettualmente gifted, Psicologia clinica dello sviluppo, 1, pp. 71-96, DOI: 10.1449/93134 20. Gualdi G., Carelli E., Lizzori A., Zanetti M.A. (2019) PROGETTO CON.D.OR: un percorso di orientamento dalla scuola Primaria alla Secondaria di Secondo Grado Psicologia delleducazione, n, 2. 43-57 21. Milan L., Reis S., M.A. Zanetti, J. Renzulli (2019) How Italian, European and American Frameworks Contribute to Promoting Talent Development in Italian Schools, International Journal for Talent Development and Creativity 7(1), 7(2), 99.112 22. Zanetti M.A. (a cura di) (2019) Adolescenti ad alto potenziale, Percorsi di supporto ed esperienze tra pari. Carocci Editore, Roma 23. Zanetti M.A. (2020) (a cura di) Psicologia delleducazione. Teorie, metodi, strumenti, Pearson. Milano 24. Zanetti M.A., Gualdi G., Cascianelli M. (2020) Understanding Giftedness A guide for parents and educators, 1st Edition, Routledge London 25. Carelli E., Lizzori A., Zanetti M.A., (2020) Resilience and Prrosocial in Behaviour in Italian Schools, 167-185. In C- Cefai, R Spiteri (Eds.) Resilience in Schools: Research and Practice, Centre for Resilience & Socio-Emotional Health, University of Malta, Msida, Malta ISBN: 978-99957-890-6-0 (paperback) ISBN: 978-99957-890-7-7 (online) |
Collaborazioni | Ufficio scolastico territoriale di Pavia, USR Lombardia, MIUR Membro delle seguenti associazioni: AIP - Associazione Italiana Psicologia SIO- Società Italiana di Orientamento (Italian society for vocational guidance) AERA American Educational Research Association GEO- Giovani Educazione Orientamento WCGTC - World Council for Gifted and Talented Children ENSEC - European Network for Social and Emotional Competence |